Presentazioni - Conferenza Internazionale sullo scambio delle migliori pratiche sulle colture fuori suolo nel Mediterraneo |
|
|
|
Cliccando sull'icona stampa, potrete scaricare le presentazioni della Conferenza sullo scambio di buone pratiche nelle coltivazioni fuori terra nel Mediterraneo del 26 Marzo 2021.
Se non l'avete già fatto, vi invitiamo a compilare il questionario di gradimento disponibile al link: https://forms.gle/Ujh5m8cHxjGcdYkA6 |
Conferenza Internazionale sullo scambio delle migliori pratiche sulle colture fuori suolo nel Mediterraneo |
|
|
|
Segnaliamo un'interessante conferenza organizzata nell'ambito del Progetto INTESA:
Il progetto Intesa "Innovazione nelle tecnologie a sostegno di uno sviluppo sostenibile dell'agroindustria", è un progetto cofinanziato dallo Strumento europeo di vicinato (ENI) nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia. Fa parte dell'obiettivo tematico OT2: sostegno all'istruzione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all'innovazione, all’interno della priorità 2.1: promozione e sostegno alla ricerca e all'innovazione nei settori chiave.
Il progetto INTESA mira ad analizzare un approccio alla gestione del ciclo di vita che includa diversi tipi di azioni: ■ Tecnologie di risparmio idrico per regioni mediterranee aride e semi-aride ■ Azioni di riduzione dei rifiuti ■ Misure di efficienza energetica ■ Protezione dei suoli dal consumo e dallo sfruttamento di sostanze chimiche, monitoraggio e rigenerazione del suolo
La strategia del progetto si basa sull'idea che un'agricoltura sostenibile a basso costo possa essere sviluppata anche attraverso le coltivazioni in serra. È quindi importante diffondere le migliori tecnologie disponibili per preservare la qualità dell'ambiente e dell'ecosistema. Sebbene esistano serre in diversi paesi europei come Italia, Grecia e Spagna, i partner del progetto INTESA intendono mettere insieme le migliori pratiche nell'uso di questa tecnologia in queste regioni.
Per soddisfare questa esigenza, i partner del progetto INTESA stanno organizzando una conferenza online sulle buone pratiche nelle culture fuori suolo nel Mediterraneo che si terrà il prossimo 26 marzo alle 15:00.
Interverranno diversi esperti portatori di esperienze innovative e migliori pratiche sulle coltivazioni protette fuori suolo da parte di ONG e istituti di ricerca pubblici come, l'Università della Tessaglia dalla Grecia, l'Università di Almeria dalla Spagna, l'ENEA dall'Italia, l'Università di Palermo dalla Sicilia, FAORNE dalla Giordania, URAP e UTAP dalla Tunisia e SVIMED dall'Italia.
La registrazione al webinar è obbligatoria a questo link: https://bit.ly/3qyktMA.
Maggiori informazioni al link: https://sosvi.eu/news/

|
INFODAY A RAGUSA - 14/01/2017 |
|
|
|
Sabato 14 Gennaio 2017 a Ragusa la Svimed, Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, ha presentato il progetto europeo ARISTOIL in occasione del primo info day finalizzato ad informare gli attori chiave del territorio siciliano e della Provincia di Ragusa, sulle opportunità di sviluppo delle aziende olivicole. L’obiettivo principale del progetto ARISTOIL è il rafforzamento della competitività del settore olivicolo del Mediterraneo attraverso lo sviluppo e l’applicazione di metodologie di produzione e controllo di qualità innovativi, finalizzati ad incrementare i polifenoli presenti nell’olio di oliva, con lo scopo di aderire alla certificazione europea “health claim” (Regolamento UE 432/2012), che ne riconosce le proprietà nutraceutiche e salutistiche.
Svimed è partner del progetto ARISOTIL, insieme al Consorzio EfxiniPoli, un network greco che raggruppa più di 60 Comuni e Regioni della Grecia, al Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Università di Atene, Università di Split, Università di Cordoba, società Aristoleo, Agenzia di Sviluppo di Cipro, Regione Peloponneso, Oleocanthal Andalusia.
I relatori presenti, fra cui gli agronomi Giovanni Cappuzzello, Francesco Scollo, Massimiliano Brugaletta e Biagio Iemmulo hanno presentato gli strumenti finanziari del PSR Sicilia 2014-2020, per rafforzare la competitività e l’innovazione nel settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro.
Durante l'Infoday Svimed ha potuto offrire un focus particolare all'avanzamento delle attività del progetto AGRIPONIC, che si è concluso lo scorso 31 Agosto in Tunisia e alle opportunità di crescita del settore serricolo. L'ing. Biagio Iemmulo ha poi spiegato le varie peculiarità della coltura in serra con tecnologia fuorisuolo, per comprendere meglio pregi e difetti dei metodi di coltura fuori suolo. Grande soddisfazione è stata mostrata peoichè sono state mostrate le foto della messa in produzione della serra pilota aeroponica che il progetto AGRIPONIC ha realizzato lo scorso anno a Manouba.
Si allegano le presentazioni degli interventi |
Inaugurazione e messa in opera della serra pilota aeroponica |
|
|
|
Il 26 Agosto in Tunisia presso il Centro di Ricerca sull’orticoltura CTPTA di Manouba, è stato realizzato l’evento finale con l'inaugurazione della serra pilota aeroponica del Progetto "Agriponic - Promozione e diffusione della tecnica aereoponica in agricoltura”, finanziato nell’ambito del Programma ENPI Italia – Tunisia 2007 – 2013. Alla presentazione dei risultati erano presenti tutti i partner di progetto (Comune di Ragusa, URAP e CRDA Manouba, Svi.Med. Confagricoltura Ragusa) e gli stakeholder che hanno collaborato nell’attuazione e nella buona riuscita delle varie fasi ed attività di progetto. Nello stesso giorno è stata inaugurata la serra pilota aeroponica ovvero il campo sperimentale ed innovativo per le coltivazioni furi suolo di ortaggi, piante aromatiche, piante officinali, frutta. Grande la soddisfazione dei presenti per l’innovativo metodo di coltivazione che assicurerà un basso impatto ambientale ed un efficiente riutilizzo della “risorsa” acqua oltre a garantire ottime performance in termini di quantità e qualità dei prodotti, come ampiamente testato nel corso del progetto con la tecnica AGRIPONIC SYSTEM. Svimed, in qualità di partner del progetto, ha realizzato la sessione di formazione rivolta gli agricoltori tunisini, che si è svolta dal 22 al 26 Agosto c.m., con la collaborazione di un team di agronomi e tecnici esperti italiani, coordinato dall’agronomo ragusano Walter Fidone, ed esperti tunisini, che hanno affrontato il tema delle colture fuori suolo, fra cui l’aeroponica, quale forma innovativa di coltivazione fuori suolo a ciclo chiuso; la formazione è stata inoltre incentrata sugli aspetti chimico/fisici delle soluzioni nutritive e sulla gestione dell’apparato informatico e meccanico, che gestisce il ciclo di produzione delle piante all’interno della serra aeroponica, con lezioni sul campo e con la messa in opera della serra pilota aeroponica, realizzata all’interno del Centro di Ricerca CTPTA di Manouba. All’evento erano presenti: il Governatore di Manouba, il Presidente dell’Unione Nazionale dell’Agricoltura e la Pesca- UTAP Tunisi, il Direttore del Centro di Ricerca sull’Orticoltura CTPA Manouba, il Direttore del CRDA Manouba, il Presidente dell’URAP, Alfio Curcio in rappresentanza del capofila Comune di Ragusa ed Emilia Arrabito per la Svimed.
|
|